Descrizione
Rischi psicosociali e stress nei luoghi di lavoro
50,00€
Destinatari
Consulenti commerciali, agenti di vendita, uffici commerciali interni, operatori di centralino, di servizio clienti, di call center.
Obbiettivi formativi
Gestire lโemotivitร nella relazione con le diverse tipologie di clienti o in situazioni difficili;
Individuare le abitudini o i comportamenti improduttivi;
Comprendere il cliente e le sue esigenze.
Dare al servizio telefonico un valore aggiunto fondato sui talenti personali; Migliorare il rapporto di
fidelizzazione con il Cliente.
Contenuti La Gestione Dello Stress e dellโemotivitร .
Il cervello e lo stress: come mantenere la concentrazione e la focalizzazione mentale.
Gestire lo stress della ripetitivitร nella comunicazione telefonica.
Attenzione ai bisogni del Cliente.
Professionalitร , Rapiditร e esattezza delle Informazioni.
Sincero Interessamento.
Trasformare in positive le espressioni negative.
Le Fasi della Comunicazione Telefonica.
Apertura, Corpo, Chiusura.
La โComunicazione Efficaceโ.
Gli Stili di Comunicazione.
La Sintonia con lo Stile del Cliente.
La Risposta Appropriata, La comunicazione empatica.
Come gestire i clienti insoddisfatti.
Requisiti – Etร minima di 18 anni compiuti allโatto dellโ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalitร formative Lezioni FAD
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense, dimostrazione, verifica finale.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al termine
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento valido su tutto il territorio nazionale
Durata corso 2ย ore
Rischi psicosociali e stress nei luoghi di lavoro