Corso HACCP obbligatorio 2025 | Chi deve farlo e quando
Corso HACCP obbligatorio: chi deve farlo e quando – Guida 2025
L’HACCP non è una formalità. È un obbligo di legge. Se lavori nel settore alimentare e non hai il certificato aggiornato, stai rischiando multe salate, sospensioni e addirittura responsabilità penale.
Nel 2025, con le ispezioni sempre più frequenti e digitalizzate, essere in regola con la formazione HACCP è fondamentale.
Scopri in questa guida:
- Chi deve fare il corso
- Quando è obbligatorio l’aggiornamento
- Cosa rischia chi non è in regola
- Come ottenerlo online, legalmente e velocemente
❓ Cos’è l’HACCP?
HACCP sta per Hazard Analysis and Critical Control Points, cioè “Analisi dei Pericoli e Punti Critici di Controllo”.
È un sistema obbligatorio di autocontrollo per prevenire contaminazioni e garantire la sicurezza degli alimenti in tutte le fasi: dalla produzione al consumo.
Chi è obbligato a fare il corso HACCP?
Tutti coloro che manipolano alimenti o bevande, in qualsiasi fase della filiera, devono aver frequentato un corso HACCP con rilascio di attestato.
Ecco un elenco aggiornato 2025:
- Cuochi, pizzaioli, panettieri
- Camerieri e baristi
- Addetti alla somministrazione (mense, catering)
- Operatori nei supermercati e nella GDO
- Addetti alla produzione e confezionamento
- Gelatai, pasticceri, macellai
- Commercianti ambulanti di prodotti alimentari
- Addetti delle mense scolastiche e ospedaliere
- Titolari di attività alimentari, anche se non manipolano direttamente
Nota bene: anche stagisti, apprendisti e part-time devono essere formati.
Quando va fatto il corso HACCP?
La normativa nazionale (Reg. CE 852/2004) non prevede una scadenza fissa, ma molte Regioni – tra cui la Campania – hanno adottato linee guida che impongono aggiornamenti ogni 2 o 3 anni.
⚠️ Fattori che determinano la frequenza di aggiornamento:
- Mansione svolta (bassa, media o alta responsabilità)
- Tipologia di attività (es. mensa scolastica > aggiornamento più frequente)
- Controlli ASL regionali
In pratica: se il tuo attestato ha più di 2 anni, è meglio aggiornarlo prima di ricevere una visita ispettiva.
Cosa si rischia se non sei in regola?
Essere sprovvisti di attestato HACCP aggiornato comporta sanzioni amministrative e penali, tra cui:
- Multa da 1.000€ a 6.000€
- Sospensione temporanea dell’attività
- Responsabilità penale in caso di danno alla salute del cliente
- Verbale negativo in fase di ispezione ASL
Com’è strutturato il corso?
Un corso HACCP serio e conforme prevede:
- Moduli didattici su igiene, contaminazioni, conservazione, pulizia
- Approfondimenti sulle buone pratiche (GHP) e sull’autocontrollo
- Test finale di valutazione
- Rilascio attestato personalizzato in PDF o cartaceo
Dove fare il corso HACCP online in modo valido?
Su Corsiformazionefad.it puoi:
✅ Iscriverti in meno di 2 minuti
✅ Seguire le lezioni online da qualsiasi dispositivo
✅ Completare il test quando vuoi
✅ Ricevere l’attestato valido su tutto il territorio nazionale direttamente via email
BONUS: Scarica la guida gratuita
Se vuoi approfondire tutto quello che c’è da sapere sull’HACCP in Campania, scarica la nostra Guida Gratuita HACCP 2025:
[Scarica l’e-book in PDF] → disponibile dopo registrazione
✅ Conclusione
Il corso HACCP non è solo un requisito di legge: è uno strumento di tutela per la salute pubblica e per la sicurezza della tua attività.
Non aspettare l’ispezione.
Fai il corso oggi, aggiorna il tuo attestato e lavora in serenità.
Iscriviti subito al corso HACCP online su Corsiformazionefad.it